Chick Corea
Vera e proprio leggenda del jazz, un pianista per cui l’appellativo ‘virtuoso’ è riduttivo, compagno di merende di semidivinità del calibro di Miles Davis e Herbie Hancock, orgogliosamente paisà: a inizio febbraio ci ha purtroppo salutato il grande Chick Corea, con un messaggio toccante dedicato a “tutti coloro che lungo il mio viaggio hanno contribuito a mantenere vivo il fuoco della musica”. Eccola allora che brucia per te, Chick.
Yuki Kawae
Talmente zen da rilassare anche solo a guardarli su uno schermo: stiamo ancora cercando di capire bene l’Asmr ma siamo abbastanza sicuri che i giardini di sassi e sabbia di Yuki Kawae abbiano decisamente qualcosa a che farci. Sul suo sito web ci sono anche le istruzioni per l’uso, nel caso abbiate in mente di crearne uno in salotto, ma noi ci accontentiamo volentieri anche solo dei suoi video.
History Pin
Un gigantesco archivio digitale attraverso cui conoscere la storia dei luoghi e delle comunità che li abitano attraverso il dialogo tra presente, in formato mappa, e passato, in formato fotografia: History Pin è un affascinante esercizio di memoria degli spazi, fondamentale in un epoca in cui i cambiamenti antropici sono molto più significativi nel tempo di quanto riusciamo a cogliere. E chiedersi come era uno spazio prima di noi è un sano e consapevole esercizio di curiosità.
Nomadic Tribe
Una storia interattiva in quattro capitoli, un poetico viaggio digitale verso una terra sconosciuta che prende in prestito le regole narrative e il linguaggio estetico del mondo del fumetto, con chiari riferimenti e omaggi a un gigante del genere come Moebius: Nomadic Tribe è un esercizio di stile, un capolavoro di web design e un racconto rasserenante sulla comunicazione con la natura. Mi raccomando, alzate il volume perchè la colonna sonora è una esperienza nell’esperienza.
Pietre impilabili
Il rock balancing, con il suosfrontato apparente rifiuto delle leggi della fisica, ormai ha raggiunto una sua dignità artistica a tutti gli effetti: grazie ai social ora ha anche la sua pagina Wikipedia, con tanto di selezione di esponenti di spicco in tutto il mondo. Se anche per voi l’idea è affascinante ma decisamente troppo impegnativa, noi abbiamo trovato una scorciatoia molto efficace: le pietre impilabili in legno di Mepis, il giusto equilibrio tra sentirsi zen (il tema della settimana) e il non impazzire per diventarlo.